Il sistema SSL è stato progettato per la prima volta da Netscape Communications Corporation, un'azienda statunitense di servizi informatici conosciuta principalmente per il suo web browser. Lo scopo era quello di garantire la massima sicurezza in caso di transazioni monetarie, per i siti di e-commerce, grazie ad un sistema crittografato, che in seguito è stato implementato in TLS (Transport Layer Security).
L' Hypertext Transport Protocol Secure è un URI (Uniform Resource Identifier), ovvero un protocollo che indica il trasferimento di dati tra il computer e i siti in modo sicuro.
Storicamente l'https era nato per proteggere le transazioni monetarie sul web e per salvaguardare il passaggio di dati sensibili all'interno dei sistemi informativi aziendali. Dal 2010 è stato sempre più utilizzato in modo massivo per proteggere l'autenticità delle pagine web, in seguito a tentativi di pishing sempre più frequenti e il pericolo correlato del furto di dati.
I certificati digitali sono dei documenti elettronici che associano l'identità di una persona ad una chiave pubblica (o asimmetrica).
Vengono emessi da un'Autorità di Certificazione (CA) riconosciuta secondo standard internazionali.
I certificati che vendiamo ai nostri clienti sono di 3 tipologie:
Esiste una quarta tipologia di certificato digitale, quello gratuito, che non fornisce, però, le stesse garanzie che Internetimage.it da ai propri clienti: